Le nostre offerte sono a tempo limitato, non perdere tempo approfittane ora!
Questo tour vi condurrà alla scoperta del vulcano attivo più alto d' Europa, l' Etna, patrimonio UNESCO e in seguito vi porterà alla scoperta delle particolarissime Gole dell' Alcantara, frutto dell' attività eruttiva del vulcano caratterizzate dai basalti colonnari.
Data Prezzo Dal 01/04 al 31/10
85.00 € : 12+
70.00 € : 3-12 anni n.c.
20.00 € : 0-3 anni n.c.
Data Prezzo Dal 01/04 al 31/10
85.00 € : 12+
70.00 € : 3-12 anni n.c.
20.00 € : 0-3 anni n.c.
Dopo il pick-up in hotel, vi dirigerete verso il Rifugio Sapienza, facendo durante il tragitto delle soste in determinati punti di osservazione. La guida vi farà conoscere al meglio la storia e il territorio Etneo e scoprire le ultime eruzioni e gli antichi Crateri Silvestri. Dal Rifugio Sapienza (1920 m s.l.m.) avrete la possibilità di scegliere se: Proseguire con un percorso di Trekking attraverso uno dei Sentieri del Parco dell’Etna, fino a 2000 metri. Acquistare l’opzione Etna alta quota: con il sevizio di telecabine offerto dalla Funivia dell’Etna, in 15 minuti arriverete fino a quota 2504 metri, da qui con speciali mezzi fuoristrada 4x4, in 20 minuti raggiungerete quota 2900 metri s.l.m. ( Torre del Filosofo). Vi troverete di fronte ad uno scenario sospeso sul mare, nel quale è possibile ammirare l’imponente cratere centrale, il cratere di Sud-Est e le storiche colate laviche che caratterizzano il paesaggio etneo. Con l’ausilio delle Guide alpine (solo in lingua italiano-inglese) potrete visitare i luoghi dove affiora la vitalità del Vulcano, nel pieno rispetto delle normative e in piena sicurezza. Scenderete nuovamente al Rifugio Sapienza con i mezzi. L’escursione proseguirà con la visita di una grotta di scorrimento lavico con caschetti e torce. Durante la discesa farete una sosta a Zafferana, in un’azienda di produzione biologica, per una degustazione di miele, vini, oli e altri prodotti tipici. Il tour proseguirà con la visita del fume Alcantara. L’escursione al fiume Alcantara vi farà scoprire i più svariati aspetti di questo particolarissimo corso d’acqua. Passeggiando per piccoli sentieri che costeggiano campi coltivati, i cosiddetti “delizi”, si giunge lungo il corso del fiume, da qui sarà possibile vedere le Gurne, piscine naturali create dallo scorrimento delle acque, laghetti e cascate di acqua tumultuosa incastonati in una bellissima vegetazione ripariale. Una passeggiata tra natura, storia e tradizioni, dove si potranno osservare i ruderi del Castello di Francavilla. Il tour si concluderà con la visita alle Gole, canyon formati nei millenni dallo scorrere delle acque del fiume sui basalti lavici etnei. Qui sarà possibile ammirare i basalti colonnari, formazioni laviche risultato del processo di erosione e del lento raffreddamento, che assumono straordinarie forme di vario spessore ed orientamento.
Trova sempre le risposte alle tue domande
Utilizziamo la crittografia SSL per mantenere i tuoi dati al sicuro